Diverse generazioni che convivono presso Assist Digital
Il divario generazionale è un problema che oggi quasi tutte le aziende devono affrontare. Da una parte ci sono i Millennial o Generazione Y, dall'altra la Generazione Z o post-Millennial, ognuno con caratteristiche e valori unici.
![](/media/4xubtbdc/foto.png?cc=0,0.09673134328358211,0,0.3407686567164179&quality=90&v=1da1dde00845a30)
Diverse generazioni che convivono presso Assist Digital
Far coesistere queste generazioni può essere impegnativo, ma non impossibile. Il risultato può essere eccezionalmente positivo se la collaborazione è di alto livello, empatica ed educativa, proprio come in Assist Digital.
Attualmente abbiamo 303 colleghi, di cui il 17% appartiene alle "vecchie generazioni" e il 47% alle più giovani. Siamo consapevoli che i dipendenti hanno valori, stili di lavoro e aspettative uniche nei confronti dei loro team e dei loro superiori. Per tutelare e valorizzare queste differenze, sottolineiamo sempre l'importanza di una comunicazione onesta e bidirezionale, indipendentemente dalla generazione di appartenenza.
Melita e Paolo, lavorando insieme come una squadra, ottengono grandi risultati!
A proposito di questo argomento, tra i numerosi esempi di collaborazione intergenerazionale, ci piace sottolineare cosa accade in particolare nel nostro ufficio di Zagabria. Anche se i nostri colleghi, Melita e Paolo, appartengono a generazioni diverse vanno molto d'accordo e, soprattutto, ciascuno con le proprie conoscenze ed esperienze specifiche si aiutano a raggiungere i propri obiettivi.
Paolo ha condiviso come le differenze generazionali siano benvenute, soprattutto nei team. Anche se i loro obiettivi coincidono, sono guidati da modi di pensare diversi, consentendo più opzioni per raggiungere lo stesso risultato. Paolo apprezza il lavoro di lunga data di Melita, e tutti traggono vantaggio quando persone diverse si uniscono e condividono le loro conoscenze!
Melita ritiene che ogni generazione porti con sé le proprie esperienze, valori e visioni, non ostacoli, ma opportunità di crescita. La nostra collega ha sottolineato: "Siamo soddisfatti della nostra collaborazione perché, quando raggiungiamo il nostro obiettivo, ci confrontiamo sempre e discutiamo dei buoni e migliori percorsi che abbiamo scelto (non ci sono cattivi percorsi 😊). Questo è un atteggiamento prezioso perché abbiamo contemporaneamente la possibilità di apprendere prospettive diverse".
Secondo Melita e Paolo c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, indipendentemente dalla differenza generazionale: "Continuate ad avere una mente aperta, sforzatevi di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno e incoraggiate gli altri a fare lo stesso. In questo modo, insieme, possiamo creare un futuro migliore basato sulla conoscenza, sulla comprensione e sulla collaborazione".
Non importa a quale generazione apparteniate, unitevi al nostro team!